l'Aupillon
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgeotrek-admin.ecrins-parcnational.fr%2Fmedia%2Fupload%2Fdifficulty-hard.png&w=48&q=75)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgeotrek-admin.ecrins-parcnational.fr%2Fmedia%2Fupload%2Frandonnee-balise-trail.jpg&w=48&q=75)
3 I patrimoni da scoprire
- Flora
Il larice
Il larice, che si può ammirare durante l'escursione, è un albero molto speciale. Pur facendo parte della famiglia delle Pinaceae, come il Cedro, l'Abete, il Pino e l'Abete rosso, è l'unica conifera che vede gli aghi cambiare colore e poi cadere in autunno. Albero di montagna per eccellenza, cresce ad altitudini comprese tra 1200 e 2400 metri, dove di solito è accompagnato solo dal Pino Cembro. Il suo fogliame verde chiaro e arioso lascia passare i raggi del sole e il suo sottobosco è spesso ricco di gerani e orchidee. Ha un tronco dritto e liscio che si divide in lastre nella parte superiore. La sua corteccia tende al grigio e al marrone rossastro e i suoi rami si inclinano verso il basso come quelli dell'Epicea. I suoi aghi sono raggruppati in grappoli di 20 o 40 su rametti corti e misurano circa 3 centimetri
Amélie Vallier - Amélie Vallier FloraLa pulsatilla della frutta
La pulsatilla alpina è comune nel dipartimento. Questo anemone si trova nei prati e nel sottobosco. I suoi frutti sono Akenes, ossia non si aprono. Si tratta di un frutto secco che non è destinato ad essere mangiato dagli animali. Ciò significa che colonizza gli ambienti grazie al vento, che li trasporta da un luogo all'altro.Lac Sainte Marguerite - florimont.tilliere AcquaIl lago Sainte Marguerite
Il lago Sainte Marguerite si trova nella valle arroccata di Eysalette, circondata da cime che formano quasi un circo, da cui emergono il Pic Silhourais e la montagna Alpe de Verdun. Questa cornice eccezionale è completata dalla ricca fauna del lago, che offre un'eccellente cattura per i pescatori, in particolare la trota fario, che si trova anche nel torrente Eysalettes, che sorge dal lago.
Descrizione
- Dal fronte della neve a Les Orres 1650, salire e seguire la pista che si stacca a sinistra poco dopo il pilone n. 2 della seggiovia Prélongis. Prosegua per Les Orres 1800 e prendere un sentiero singolo ombreggiato che la condurrà al sentiero Lac de Sainte-Marguerite, passando per le rovine della capanna Eyssalette.
- Iniziano le cose serie! Girare a sinistra su un sentiero roccioso che si snoda per quasi 2 chilometri e conduce al Col de l'Aupillon.
- Salire a destra fino al Pic de l'Aupillon a 2916 metri e ammirare la vista sulle Alpi dell'Alta Provenza. Ritornare al sentiero e prendere un single di cresta che porta alla testa del Vallon de Rémolon.
- Raggiungere la cima della seggiovia Pousterle attraverso i sentieri escursionistici (11). La discesa avviene in seggiovia o a piedi (diversi percorsi possibili: consulti la mappa in cima alla seggiovia).
Uscire gradualmente nei pascoli montani attraversati da ruscelli per raggiungere il Lac de Sainte-Marguerite.
- Partenza : Les Orres 1650, Les Orres
- Arrivo : Les Orres 1650, Les Orres
- Comune attraversato : Les Orres
Profilo altimetro
Raccomandazioni
- Scegliere un abbigliamento adeguato al terreno e alle condizioni meteorologiche (occhiali da sole, berretto, giacca a vento, ecc.).
![Les chiens de protection des troupeaux](https://destination.ecrins-parcnational.fr/medias/images/pne-chiens-protection.jpg)
Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Trasporto
Accesso stradale e parcheggi
Parcheggio :
Continua a leggere
Autore
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgeotrek-admin.ecrins-parcnational.fr%2Fmedia%2Fupload%2Flogo-serre-poncon-200x64.png&w=256&q=75)
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: